Il Terranova
Scritto da G. • Giovedì, 26 dicembre 2013 • Categoria: Razze canine
Vi sono molte curiose ipotesi sull'origine di questa razza. La più probabile fa risalire questo cane ai cani da orso portati dai vichinghi sulle loro navi durante le loro esplorazioni.
Altri fanno risalire la razza ai mastini del Tibet, o a loro successori passati in America attraverso lo stretto di Bering durante le glaciazioni.
Il cane veniva impiegato per la caccia, il traino e la guardia ai villaggi.
Tra il XVIII e il XIX secolo tra le isole canadesi del nord-atlantico esisteva una razza denominata Cane di St. John's, utilizzata sia dai pescatori per il recupero delle reti e per il salvataggio in acqua, che dai cacciatori da riporto. Da questi cani si ritiene siano partite le selezioni, sia del Terranova, che del Labrador.
La razza è famosa per la sua caratteristica di amare l'acqua. Ed è per questo motivo che spesso è utilizzata per il soccorso in acqua.
Il suo istinto al salvataggio è così forte che talora può salvare anche chi non ne ha bisogno.

Il Terranova è un cane di grossa taglia, forte, elegante, armonico, agile, resistente.
Molti anni fa veniva usato come cane da lavoro nei boschi o durante la pesca perchè, essendo molto forte, può trasportare il doppio del suo peso.
Il Terranova ha pelo piatto e leggermente ondulato, lungo, duro al tatto, un po’ oleoso. Anche il sottopelo è grasso, per impedire all’acqua di raggiungere la pelle.
E' un cane eccezionale: buono, coraggioso, altruista, intelligente, umano.
Il Terranova possiede l’istinto innato di tuffarsi in acqua per salvare le persone, ed è per questo che viene utilizzato per salvare la gente che si trova in difficoltà per riportarla a riva in salvo.
0 Commenti
Aggiungi Commento